Se non sei pischello, occhio all’alimentazione

I nostri occhi risentono sempre più spesso di uno stile di vita poco sano. Le molte ore passate davanti al computer, ad esempio, sono deleterie per la loro salute, così come il fumo e lo smog. Perché allora non aiutarsi con una dieta che preveda al suo interno dei cibi salva-vista? Ecco allora un elenco dei 10 alimenti più salutari per la nostra vista.

1) Carote: la vitamina A è essenziale per mantenere gli occhi in buona salute perché contiene beta-carotene, un prezioso antiossidante. Oltre alle carote, sono ricchi di vitamina A anche i cavoli e la lattuga. Una carenza di questa preziosa vitamina può essere causa di nictalopia, la cecità notturna.

2) Spinaci: quest’ortaggio così ricco di ferro contiene anche un carotenoide, la luteina, che aiuta a proteggere gli occhi dalla cataratta e la degenerazione maculare. Lo stesso antiossidante è presente anche nell’insalata verde, nei porri e nei piselli.

3) Frutta: kiwi, arance e giuggiole sono ricche di vitamina C. Come è noto la vitamina C elimina i radicali liberi che causano danni agli occhi.

4) Soia: contiene acidi grassi essenziali, fitoestrogeni, vitamina E naturale e agenti anti-infiammatori che fanno bene agli occhi. Alcuni derivati della soia, come il latte, i fagioli e lo yogurt, ma anche l’olio d’oliva e di mais sono buoni per la vista poiché contengono una buona quantità di vitamina E.

5) Aglio e cipolla: sono entrambi degli ottimi alimenti per migliorare la vista. Contengono infatti zolfo, che aiuta a rendere la lente oculare più forte e resistente.

6) Albicocche: ricche di vitamina A, proteggono gli occhi dai danni provocati dai radicali liberi. Contengono inoltre carotenoidi che è responsabile per una migliore visione.

7) Uova: se siete amanti delle uova ci sono buone notizie per voi. Con il loro contenuto di cisteina, zolfo, lecitina, aminoacidi e luteina, infatti, le uova aiutano a proteggere gli occhi dalla cataratta.

8) Salmone e sardine: gli acidi grassi Omega-3 sono ottimi per la vista e il pesce ne è la principale fonte Salmone e sardine, infatti, sono una buona fonte di acido docosaesaenoico (DHA), che è un acido grasso Omega-3.

9) Broccoli: quest’ortaggio a foglia verde non solo migliora la vista, ma impedisce anche che sopraggiunga la cataratta. Il broccolo contiene infatti luteina e zeaxantina, dei fitonutrienti antiossidanti della famiglia dei carotenoidi, che proteggono gli occhi dal fattore di stress dei radicali liberi.

10) Cioccolato fondente: contiene flavonoidi che proteggono la circolazione degli occhi, con il risultato che la cornea e il cristallino si rafforzano. Attenzione però, perché svolga il suo compito salva-vista il cioccolato fondente deve essere consumato puro.

Oltre a questi top ten, ci sono molti altri cibi assai utili per la vista. Il ribes nero, l’uva, il limone, la zucca, le mandorle e il pesce azzurro sono alleati preziosi a tavola e ci aiuteranno a conservare al meglio la salute dei nostri occhi.

La degenerazione maculare senile, una patologia degli occhi legata all’invecchiamento, colpisce in Italia un milione di persone, ma il 75% della popolazione non la conosce. Lo hanno ricordato, a Roma, gli esperti durante l’incontro organizzato dall’associazione maculopatie degenerative (Amd) e Federanziani.

La malattia rappresenta la principale causa di grave perdita dell’acuita’ visiva e di cecita’ legale nella popolazione occidentale di eta’ superiore ai 65 anni. ”Quello che appare paradossale e’ che, nonostante l’alta incidenza di questa patologia, ci sia una cosi’ scarsa conoscenza della stessa – dichiara Emanuela Tedeschi, Presidente di Amd – la diagnosi tempestiva, attraverso visite oculistiche da effettuare con regolarita’ dopo i 55 anni, e’ di fondamentale importanza. E’ opportuno ricordare che, se curata in modo appropriato, la patologia non solo puo’ essere arrestata, ma puo’ anche regredire”.