• Crediti
  • Riservato ai ristoratori
  • Sei tu il nostro editore
  • Tovaglietta
    • Ilrestomancia n°5
    • Ilrestomancia n°4
    • Ilrestomancia n°3
    • Ilrestomancia n°2
    • Ilrestomancia n°1
  • Crediti
  • Riservato ai ristoratori
  • Sei tu il nostro editore
  • Tovaglietta
    • Ilrestomancia n°5
    • Ilrestomancia n°4
    • Ilrestomancia n°3
    • Ilrestomancia n°2
    • Ilrestomancia n°1
ilrestomancia logo
  • cucina-pensante
  • attualità
  • mondo-info
  • ambiente
  • diritti
  • cultura&intrattenimento
  • sport
  • cucina-pensante
  • attualità
  • mondo-info
  • ambiente
  • diritti
  • cultura&intrattenimento
  • sport
strada
cultura&intrattenimento

Ho visto troppi pacifisti votare per la guerra

da Roberto Pergameno on 22 aprile 2022

IL 3 marzo scorso, a poco più di sei mesi dalla sua morte, è uscito postumo il libro di... Read more →
DSC_3780
cultura&intrattenimento

A conti fatti bisogna essere umani

da Redazione . on 14 aprile 2022

Dalla crisi economica e finanziaria, che ha travolto il mondo intero a partire dal 2008,... Read more →
Roma, 4 mar. (askanews) - "Il male non esiste" - "Sheytan vojud nadarad"
Un film di
Mohammad Rasoulof

 

Ogni società? che impone la pena di morte ha bisogno di persone che uccidano altre persone.

In questo film Mohammad Rasoulof si interroga sui limiti e le possibilità cui è sottoposta la libertà individuale sotto un regime dispotico, in questo caso quello iraniano, e sui dilemmi che ne derivano. Lo fa attraverso quattro toccanti variazioni sul tema cruciale della forza morale e della capacità di opporsi alle minacce, apparentemente inevitabili, di un sistema politico coercitivo. 
Quattro storie, drammaticamente e inesorabilmente connesse, che pongono i propri protagonisti di fronte a una scelta impensabile, per quanto semplice.  Una scelta che, in ogni caso, corroderà profondamente le loro vite e, per conseguenza, quella delle persone a loro vicine. 

Promosso da Satine Film con il patrocinio di Amnesty International, "Il male non esiste" è un film che solleva questioni morali universali che scuotono le coscienze e impongono una riflessione profonda. Quelle di Heshmat, Pouya, Javad e Bharam sono storie diverse e apparentemente lontane ma inesorabilmente legate l'una all' altra da un tormentoso dramma etico. Pur se ambientate nella società iraniana e originate dai suoi spietati meccanismi repressivi, le vicende toccano profondamente la coscienza e la storia di ognuno di noi. 

Come per l'Antigone di Sofocle il dilemma morale quando si presenta in modo inaspettato e deflagrante, pone tutti di fronte alla stessa domanda: al posto loro, tu cosa avresti fatto? 

"Negli stati autoritari, l'unico scopo della legge è la conservazione dello Stato e non l'agevolazione e regolamentazione delle relazioni tra le persone." - ha spiegato il regista Mohammad Rasoulof - "Io provengo da un tale Stato. E così, spinto da esperienze personali, ho voluto raccontare storie che si chiedessero: come cittadini responsabili abbiamo scelta nell' applicare gli ordini disumani dei despoti? Come esseri umani fino a che punto dobbiamo essere ritenuti responsabili del nostro adempimento a quegli ordini? Di fronte a questa macchina dell'autocrazia, quando si tratta di emozioni umane, come ci si relaziona con l'amore e con la responsabilità morale?" 

"In una società in cui i diritti umani non sono tutelati, la loro violazione incombe sulle vite delle persone e sulle relazioni tra persone. Le quattro storie de 'Il Male non esiste" illustrano drammaticamente questo condizionamento ma ci raccontano, soprattutto, come di fronte alle violazioni dei diritti umani - tra cui, in questo caso, la più estrema, ossia la pena di morte - resti la possibilità di una scelta individuale: si può dire sì, si può dire no. Le conseguenze, nell'uno e nell'altro caso, non saranno mai indolori" dichiara  Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International Italia.

Se si esclude la Cina, che non fornisce dati ufficiali sulle condanne a morte eseguite, l'Iran è stabilmente il primo stato al mondo per numero di esecuzioni capitali: erano state almeno 246 nel 2020 e sono state oltre 250 nel 2021. Nel primo mese del 2022 sono state almeno 46. Secondo l'organizzazione non governativa Iran Human Rights, partner di Amnesty International, dal 2010 sono stati messi a morte oltre 6400 prigionieri. 

Questi numeri vanno considerati con una certa prudenza: non tutte le esecuzioni vengono comunicate ufficialmente e le organizzazioni locali per i diritti umani ricostruiscono con grande difficoltà quelle che avvengono in segreto. 

Quasi tutte le esecuzioni riguardano detenuti condannati per omicidio o reati di droga ma, negli ultimi anni, sono stati messi a morte attivisti politici ed esponenti di minoranze etniche, quali i baluci e i curdi. I processi sono frettolosi e sommari, talvolta basati su confessioni estorte con la tortura nella fase iniziale di isolamento carcerario subito dopo l'arresto. L'Iran resta l'unico stato al mondo a mettere a morte minorenni al momento del reato, in violazione del diritto internazionale che vieta la condanna a morte di rei di età inferiore ai 18 anni: dal 2010 vi sono state ben 65 esecuzioni del genere. 

Uno dei casi più noti di pena capitale riguarda Ahmadreza Djalali, scienziato con doppio passaporto iraniano e svedese, che il 17 ottobre 2021 ha trascorso il suo duemillesimo giorno dall'arresto. Djalali, un esperto in Medicina d'emergenza che ha lavorato presso le università della Svezia, del Belgio e anche dell'Italia (in particolare, all'Università del Piemonte orientale), è stato arrestato nell'aprile 2016, accusato di spionaggio e condannato a morte, da un tribunale rivoluzionario di Teheran, un anno e mezzo dopo. 

Secondo l'accusa, Djalali ha avuto diversi incontri col Mossad, l'agenzia di intelligence israeliana, fornendo loro informazioni sensibili su siti militari e nucleari iraniani e su due scienziati iraniani poi assassinati. Djalali ha sempre respinto queste accuse, denunciando che sono state una rappresaglia per il suo rifiuto di collaborare coi servizi iraniani per identificare e raccogliere informazioni dagli stati dell'Unione europea: "Sono uno scienziato, non una spia", ha scritto dal carcere nel 2017. 

Djalali è detenuto nella prigione di Evin, in condizioni di salute sempre più precarie. Da quasi un anno gli è impedito di contattare telefonicamente la moglie e i figli, che vivono in Svezia. La sua esecuzione viene periodicamente annunciata e poi rimandata. In favore della sua scarcerazione hanno preso posizione 121 premi Nobel e Amnesty International, il cui appello alle autorità iraniane ha superato le 220.000 firme.
cultura&intrattenimento

Presentato il film dell’iraniano Mohammad Rasoulof

da Redazione . on 7 marzo 2022

Ogni società che impone la pena di morte ha bisogno di persone che uccidano altre... Read more →
Londra la ruota Tamigi
cultura&intrattenimento

La guerra di Putin e le dinamiche di due imperi: l’Unione Europea accerchiata e sacrificata

da Redazione . on 7 marzo 2022

Scorrono le immagini televisive dei fuochi dei bombardamenti, delle colonne di profughi... Read more →
micio su albero
cultura&intrattenimento

A scuola di foresta

da Redazione . on 21 dicembre 2021

Il bosco, i meccanismi del suo ecosistema, la biodiversità che custodisce e il suo... Read more →
giffoni
cultura&intrattenimento

Fondazione con il Sud: a Eboli si chiude il terzo campus Giffoni

da Redazione . on 11 dicembre 2021

Insegnare la bellezza come arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. Si è... Read more →
corallinalefontanelle
cultura&intrattenimento

Gli italiani e i salumi: una storia d’amore

da Redazione . on 8 dicembre 2021

Uno dei cibi più amati e versatili della nostra tradizione culinaria: in testa... Read more →
alessianavarro1
cultura&intrattenimento

Alessia Navarro porta a teatro il dramma delle donne afghane

da Redazione . on 3 dicembre 2021

Tratto dal romanzo “Pietra di pazienza” di Atiq Rahimi, autore e regista afghano, lo... Read more →
maxresdefault
cultura&intrattenimento

A Napoli la bellezza va in corto

da Redazione . on 22 novembre 2021

Neanche il Covid-19 può fermare la bellezza e la creatività. Iniziato nel 2019,... Read more →
Banner EAHMH
cultura&intrattenimento

Quando si ha Fede nella Medicina

da Redazione . on 6 settembre 2021

A causa della pandemia in corso, questa conferenza si riunirà... Read more →
  1. ←
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. →
  10. Last
Sono le di

Iscriviti alla Newsletter

Facebook

Facebook By Weblizar Powered By Weblizar
Facebook By Weblizar Powered By Weblizar

Twitter

Tweets by @https://twitter.com/IlRestoMancia

In Fondo

Immagina tutte le persone che condividono tutto il mondo

7 giugno 2023
bambinosiria
“Imagine all the people sharing all the world. You may say I’m a dreamer but I’m not... Leggi»

L’informazione? Sono solo canzonette

2 giugno 2023
donnaguerra
Scrivo per non scoppiare, ma seguitemi a distanza, non vorrei stendervi con qualche frammento... Leggi»

Aiuto vado in confusione se accendo la tv

26 maggio 2023
pinopensieroso
Vorrei tanto essere Pierfrancesco Diliberto in questi giorni. Piff è un talento pazzesco con,... Leggi»

Con la destra si vede meglio uno spazio a sinistra

17 aprile 2023
Parlamento2
Quante volte abbiamo sentito dire “destra e sinistra sono uguali, non c’è differenza”,... Leggi»

Qui si mangia Bene

Dimagrire con la carbonara

25 maggio 2023
carbonara-chetogenica-768x609
Non c’è bisogno di dati statistici per capire che gli alimenti ad alto contenuto di proteine e... leggi»

Mattarella all’inaugurazione di PizzAut

2 aprile 2023
mattarella-pizzaut
Il Presidente Mattarella, in occasione della “Giornata mondiale per la consapevolezza... leggi»

UN COKTAIL ACCESSIBILE ALL’ALTRO SPAZIO DI BOLOGNA

4 dicembre 2022
altro-spazio-bologna
L’inclusione dovrebbe essere un diritto, non un privilegio. Un diritto ad avere accesso a un... leggi»

Sul Tevere Farfa la ristorazione è solidale

6 aprile 2022
Adolescenza di Rossella Di Maula
Tutti coinvolti, dalla pulizia, al servizio e alla cucina, in una nuova iniziativa nata per... leggi»

Le Fontanelle Video

advfontanelle-1
Ilrestomancia © Testata registrata presso il Tribunale di Roma - Registrazione 14/2004
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy