• Crediti
  • Riservato ai ristoratori
  • Sei tu il nostro editore
  • Tovaglietta
    • Ilrestomancia n°5
    • Ilrestomancia n°4
    • Ilrestomancia n°3
    • Ilrestomancia n°2
    • Ilrestomancia n°1
  • Crediti
  • Riservato ai ristoratori
  • Sei tu il nostro editore
  • Tovaglietta
    • Ilrestomancia n°5
    • Ilrestomancia n°4
    • Ilrestomancia n°3
    • Ilrestomancia n°2
    • Ilrestomancia n°1
ilrestomancia logo
  • cucina-pensante
  • attualità
  • mondo-info
  • ambiente
  • diritti
  • cultura&intrattenimento
  • sport
  • cucina-pensante
  • attualità
  • mondo-info
  • ambiente
  • diritti
  • cultura&intrattenimento
  • sport
Adolescenza di Rossella Di Maula
diritti

Iva al non profit, le Acli non ci stanno: “Così si prende in giro il Terzo settore”

da Redazione . on 22 dicembre 2021

“Rimangiandosi per l'ennesima volta quanto dichiarato, la maggioranza che sostiene il... Read more →
guantanamo polacca
diritti

Wedrzyn, la Guantanamo polacca

da Redazione . on 21 dicembre 2021

“Se nei boschi tra Polonia e Bielorussia i migranti vengono lasciati morire tra la... Read more →
CLOCHARD
diritti

Unità di strada contro il freddo

da Redazione . on 21 dicembre 2021

In questa settimana di forte abbassamento delle temperature in tutta Italia, non si può... Read more →
chiedoscusa
diritti

Video choc su centro di cura per disabili

da Redazione . on 17 dicembre 2021

PALERMO – Insulti, pazienti rinchiusi in una stanza che implorano di potere... Read more →
foto IPP/zumapress  Ceuta  18/05/2021, Ceuta città autonoma spagnola nel Nord Africa
migranti   dal marocco 
migliaia di migranti si gettano in mare per poter arrivare ed entrare a Ceuta 
nella foto : i migranti soccorsi sulla spiaggia 
warning avaialble only for italian market
diritti

Covid non ferma guerre, ma meno arrivi in Ue

da Redazione . on 16 dicembre 2021

La pandemia di COVID-19 ha reso ancora più gravoso qualsiasi motivo, qualsiasi spinta a... Read more →
Roma, 9 dic. (askanews) - Nascere con una malformazione del volto come la labiopalatoschisi in uno dei Paesi più poveri del mondo, può compromettere seriamente la vita di un bambino. Da quasi 40 anni Operation Smile - con i suoi volontari medici, infermieri e operatori sanitari - è attiva in molti Paesi a basso e medio reddito come la Repubblica Democratica del Congo e il Madagascar dove sono stati curati, fino ad oggi, oltre 5mila pazienti. 

Sembra un grande numero ma, se confrontato con il numero dei bambini in attesa di cure, non lo è. Si può ancora fare tanto ed è per questo che la Fondazione Operation Smile Italia Onlus questo Natale invita privati e aziende a dedicare i propri regali ai bambini nati con malformazioni del volto in attesa di cure. Un gesto semplice che però dà un contributo fattivo ai programmi medici: richiedere un regalo solidale di Operation Smile, infatti, significa donare a un bambino un intervento chirurgico, assistenza medica e cure pre e post-operatorie.

L'obiettivo di Operation Smile, infatti, è prendersi cura soprattutto dei bambini e degli adulti affetti da labiopalatoschisi nelle comunità più emarginate, per garantire loro il Diritto alla Salute e rendere accessibili, sicure e gratuite le cure chirurgiche. Pilastri fondamentali di Operation Smile - si legge in una nota - sono il potenziamento delle infrastrutture sanitarie locali, attraverso la donazione di attrezzature medico-ospedaliere e la formazione continua di medici e operatori sanitari, affinché acquisiscano le competenze specialistiche necessarie a garantire elevati standard di cure ai membri della propria comunità.

La Fondazione Operation Smile Italia Onlus ha predisposto un catalogo online consultabile al sito https://operationsmile.it/natale/, ma la donazione può essere libera per poter donare la speciale e-card di Natale: un biglietto di auguri personalizzabile, in versione digitale, pronto per essere inviato direttamente al destinatario del dono. Un gesto piccolo ma dal valore di una grande impresa al fianco di Operation Smile Italia Onlus, per portare cure e assistenza medica ai bambini nati con una malformazione che così può essere curata anche nei Paesi dove le problematiche sanitarie sono strettamente legate alla povertà.

La Fondazione Operation Smile Italia Onlus è un ente senza scopo di lucro di utilità sociale. Nata in Italia nel 2000 Operation Smile Italia Onlus, grazie ad una rete di medici, infermieri e operatori sanitari, cura ed assiste, nel nostro Paese e in tutto il mondo, bambini e adulti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali come la labiopalatoschisi. La Fondazione supporta l'impegno dell'Organizzazione internazionale di cui fa parte e che si avvicina ai 40 anni di esperienza nella cura della patologia, con l'obiettivo di rendere accessibili e gratuite le cure chirurgiche nei Paesi a basso e medio reddito, formare il personale sanitario locale e donare attrezzature medico-ospedaliere per la cura e l'assistenza di tutte le persone nate con una malformazione del volto e in stato di necessità. La Fondazione dal 2011 è attiva in Italia con il Progetto "Smile House", che integra il Servizio Sanitario Nazionale con cure e assistenza del paziente e dei familiari, garantendo tempestività e continuità delle cure necessarie, nonché sicurezza e qualità delle prestazioni.
diritti

Natale, da Operation Smile appello per cura malformazioni volto

da Redazione . on 10 dicembre 2021

Nascere con una malformazione del volto come la labiopalatoschisi in uno dei Paesi più... Read more →
fin ch2
diritti

Cuffaro: “In carcere la gente si lascia morire”

da Redazione . on 5 dicembre 2021

“Le carceri italiane sono un incubo da tempo, sono luoghi dove la gente non viene... Read more →
Roma, 3 dic. (askanews) - Al di là del Mediterraneo c'è un continente dove solo il 7% della popolazione ha ricevuto una dose di vaccino. In quel continente le persone non hanno la possibilità di scegliere e il Covid 19 continua a fare paura. Da queste premesse prende avvio "#coopforafrica" una campagna di raccolta fondi per favorire la vaccinazione e la lotta al Covid in Africa che vede le cooperative di consumatori al fianco di tre realtà umanitarie fortemente impegnate sul versante della solidarietà internazionale come l'Agenzia ONU per i Rifugiati-UNHCR, la Comunità di Sant'Egidio e Medici Senza Frontiere. Tutte e tre le organizzazioni già sono attive sul territorio africano per favorire la vaccinazione. La campagna prende avvio dal prossimo 9 dicembre e avrà la durata di un mese, le donazioni raccolte saranno raddoppiate da Coop. Si può donare alle casse degli oltre 1100 punti vendita Coop o utilizzare la piattaforma Eppela (www.eppela.com/coopforafrica) o il conto corrente dedicato (Iban: IT 12 E 02008 05364 000106277813). Queste ultime due modalità sono già attive a partire dal 3 dicembre. L'obiettivo è superare un milione di euro, una cifra necessaria per vaccinare circa 250.000 persone. Un modo per contribuire a mettere in sicurezza i Paesi più poveri del mondo dove la pandemia si scarica su sistemi sanitari fragili e insufficienti. Alle ragioni etiche si somma inoltre la necessità di neutralizzare il più possibile un virus in fase di mutazione partendo dal presupposto che nessuno si salva da solo di fronte al Covid-19. 

"Pensiamo sia necessario mettersi tutti in gioco di fronte a una pandemia e indirizzare gli sforzi verso una causa comune. E' lo stimolo che ci guida in questa nuova campagna di raccolta fondi -spiega Marco Pedroni, Presidente Coop Italia e Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori)- Non è la prima volta che le cooperative di consumatori mettono a disposizione la loro rete vendita a favore di soci e consumatori che vorranno donare. Da parte di Coop l'impegno importante che ci prendiamo è quello di raddoppiare le donazioni che arriveranno. L'obiettivo è sfidante ma raggiungibile, d'altronde occorre velocizzare le raccolte di fronte a una emergenza che non sembra al momento finire. Non risolveremo i problemi di un continente in estrema difficoltà, ma daremo un contributo concreto coerente con la missione cooperativa e contribuiremo a sensibilizzare molte persone sulla necessità di estendere la vaccinazione".

"Dall'inizio della pandemia, l'UNHCR ha ribadito che nessuno è al sicuro finché non lo siamo tutti - commenta Chiara Cardoletti rappresentante UNHCR per l'Italia, la Santa Sede e San Marino. È chiaro ormai che gli evidenti squilibri osservati nella condivisione dei vaccini tra gli Stati sono controproducenti e miopi e che un approccio 'prima il mio paese' non funziona in una pandemia che non conosce confini. Per questo siamo molto grati a COOP che con #coopforafrica ha fatto una scelta coraggiosa, mostrando visione e lungimiranza. Grazie alle risorse che COOP metterà a disposizione, nel 2022 l'UNHCR potrà realizzare attività cruciali in 21 paesi dell'Africa Centrale e Occidentale".

"La nuova variante Omicron ha acceso i riflettori sulla diffusione del Covid-19 in Africa - afferma Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio - È necessario essere consapevoli che da questa pandemia si esce solo insieme, perché il virus non conosce confini e continuerà a rappresentare una minaccia finché i vaccini non saranno disponibili per tutti. Siamo perciò grati a COOP per questa importante campagna che vuole superare le disuguaglianze e accelerare le vaccinazioni in Africa. Metteremo a disposizione le capacità del nostro programma DREAM, che dal 2002 ha garantito diagnostica e assistenza sanitaria gratuita a mezzo milione di malati di Aids, in 10 Paesi africani, e si è immediatamente attivato nella lotta alla pandemia di Covid-19, iniziando le vaccinazioni nei suoi centri e ambulatori".

"Il sostegno di COOP arriva in un momento importante della nostra azione in contrasto al Covid-19 e mentre il virus continua a mutare, configurando una nuova potenziale minaccia per i sistemi sanitari di tutto il mondo - dichiara la dr.ssa Stella Egidi, responsabile medico di MSF - È essenziale che governi e aziende farmaceutiche assicurino accesso a vaccini e cure per tutti, ma è anche indispensabile mettere i paesi a medie e basse risorse nelle condizioni di poter realizzare campagne di vaccinazioni efficaci, in grado di raggiungere prima di tutto i gruppi più vulnerabili. Grazie a COOP MSF riuscirà a rafforzare il proprio supporto ad alcuni paesi africani nella lotta all'epidemia e nelle campagne di vaccinazione, fornendo personale, materiale medicale, assistenza tecnica nell'organizzazione logistica e attività di promozione alla salute in particolare rivolte alle comunità più vulnerabili come malati cronici, senzatetto e rifugiati".

La conferenza stampa di presentazione della campagna ha ospitato anche un messaggio videoregistrato di Sello Hatang, CEO della Nelson Mandela Foundation: "L'obiettivo di #coopforafrica è fare sì che la grande maggioranza di coloro che non hanno accesso ai vaccini lo abbiano. Se alcuni di noi sono malati ed altri no, non riusciremo mai a vincere questa pandemia. Uniamo i nostri sforzi questa volta per assicurarci che il mondo si curi da questa pandemia. Date il vostro contributo per un mondo migliore"
diritti

Solidarietà negli scaffali COOP

da Redazione . on 3 dicembre 2021

Al di là del Mediterraneo c’è un continente dove solo il 7% della popolazione ha... Read more →
MidYear-Trends
diritti

Meno pace, più esodi forzati

da Pino Di Maula on 30 novembre 2021

Secondo il rapporto Mid-Year Trends pubblicato oggi dall’UNHCR, Agenzia ONU per i... Read more →
aereo
diritti

Espatria nel carrello di un Boeing 737

da Redazione . on 29 novembre 2021

È sopravvissuto a una temperatura di meno 50 gradi centigradi, nascosto... Read more →
  1. ←
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. →
  10. Last
Sono le di

Iscriviti alla Newsletter

Facebook

Facebook By Weblizar Powered By Weblizar
Facebook By Weblizar Powered By Weblizar

Twitter

Tweets by @https://twitter.com/IlRestoMancia

In Fondo

Immagina tutte le persone che condividono tutto il mondo

7 giugno 2023
bambinosiria
“Imagine all the people sharing all the world. You may say I’m a dreamer but I’m not... Leggi»

L’informazione? Sono solo canzonette

2 giugno 2023
donnaguerra
Scrivo per non scoppiare, ma seguitemi a distanza, non vorrei stendervi con qualche frammento... Leggi»

Aiuto vado in confusione se accendo la tv

26 maggio 2023
pinopensieroso
Vorrei tanto essere Pierfrancesco Diliberto in questi giorni. Piff è un talento pazzesco con,... Leggi»

Con la destra si vede meglio uno spazio a sinistra

17 aprile 2023
Parlamento2
Quante volte abbiamo sentito dire “destra e sinistra sono uguali, non c’è differenza”,... Leggi»

Qui si mangia Bene

Dimagrire con la carbonara

25 maggio 2023
carbonara-chetogenica-768x609
Non c’è bisogno di dati statistici per capire che gli alimenti ad alto contenuto di proteine e... leggi»

Mattarella all’inaugurazione di PizzAut

2 aprile 2023
mattarella-pizzaut
Il Presidente Mattarella, in occasione della “Giornata mondiale per la consapevolezza... leggi»

UN COKTAIL ACCESSIBILE ALL’ALTRO SPAZIO DI BOLOGNA

4 dicembre 2022
altro-spazio-bologna
L’inclusione dovrebbe essere un diritto, non un privilegio. Un diritto ad avere accesso a un... leggi»

Sul Tevere Farfa la ristorazione è solidale

6 aprile 2022
Adolescenza di Rossella Di Maula
Tutti coinvolti, dalla pulizia, al servizio e alla cucina, in una nuova iniziativa nata per... leggi»

Le Fontanelle Video

advfontanelle-1
Ilrestomancia © Testata registrata presso il Tribunale di Roma - Registrazione 14/2004
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy